da redazione | Nov 14, 2023 | Formazione
Promuovere un utilizzo consapevole delle funzionalità di inclusione e accessibilità dei software e app di Microsoft, per consentire studenti e lavoratori con DSA di esprimere al meglio il proprio potenziale, compensando alcune difficoltà legate ai disturbi di lettura,...
da redazione | Nov 14, 2023 | Formazione
La discalculia viene spesso identificata come un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che condiziona inevitabilmente il successo nelle discipline matematiche. Nell’incontro si cerca di comprendere come tale pregiudizio, in realtà, non abbia alcun fondamento...
da redazione | Nov 14, 2023 | Formazione
Nel webinar si affronta la storia del Progetto LG DSA 2018, la metodologia delle buone pratiche, la scelta dei 5 quesiti clinici proposti nel documento, i contenuti e le raccomandazioni per i 5 quesiti clinici. Apri...
da redazione | Nov 14, 2023 | Formazione
Nuova Linea guida che migliora e uniforma i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, aggiorna le precedenti raccomandazioni cliniche e formula nuove raccomandazioni per gli aspetti che in passato non erano stati indagati (Disturbo di Comprensione della Lettura...
da redazione | Nov 14, 2023 | Formazione
Le evidenze scientifiche nell’ambito della Evidence Based Education sottolineano come le mappe concettuali costituiscano uno strumento molto utile a rendere i contenuti più accessibili per molti studenti, inclusi quelli con Disturbi Specifici dell’apprendimento....
da redazione | Nov 14, 2023 | Formazione
Si sottolinea l’importanza di aspetti quali il riconoscimento precoce, la valutazione, la diagnosi, la presa in carico e l’efficacia degli interventi, che richiedono un approccio interdisciplinare, dove è fondamentale a tutti i livelli il ruolo dell’equipe e il suo...