DISTUM progetto IncluDeRe
  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
Seleziona una pagina

LE SCUOLE DEGLI ALTRI. Interviste comparative sui modelli scolastici europei e oltre

da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione

Sentiamo spesso dire, nel dibattito pubblico e sui social, che i  sistemi  scolastici  degli  altri  paesi  sarebbero superiori a quello italiano. Ma è davvero così? E soprattutto, cosa ne sappiamo realmente? Da questi semplici interrogativi è nata l’idea di dedicare...

Pratiche ad alto impatto nell’educazione speciale

da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione

High-Leverage Practices in Special Education Lo scopo principale di questa pubblicazione è fornire a coloro che sono coinvolti nella preparazione/formazione degli insegnanti di educazione speciale e nello sviluppo professionale una serie di pratiche/interventi (HLP)...

International DYSLEXIA Association Effective Reading Instruction for Students with Dyslexia

da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Documentazione, Sitografia

Istruzioni di lettura efficaci per studenti con dislessia. Apri...

La sordità nelle pagine di letteratura per l’infanzia italiana: un percorso storico-educativo

da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione

Il contributo intende evidenziare il significativo apporto che la letteratura per l’infanzia può fornire, come fonte storiografica, agli studi storico-educativi e, in particolar modo, alla ricostruzione di ambiti di ricerca quali la storia dell’educazione speciale, in...

Educazione e narrazione: il linguaggio metaforico nella costruzione di esperienze inclusive

da Stefano Pascoletti | Feb 25, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione

La narrazione rappresenta la chiave interpretativa dell’esistenza umana, prefigurandosi come la dimensione mentale per eccellenza. Metafora e narrazione sono gli agenti catalizzatori delle rappresentazioni mentali e per tale motivo, divenendo efficaci dispositivi...

L’Università come agente di cambiamento in termini di inclusione negli ambienti lavorativi)

da Stefano Pascoletti | Feb 25, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione

L’educazione può essere considerata un agente di cambiamento e uno dei suoi obiettivi primari è quello di creare percorsi fattibili e inclusivi per favorire strategicamente la realizzazione di valori e il cambiamento sociale. Gli autori esplorano il ruolo che le...
« Post precedenti
Post successivi »

Naviga in Includere

  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
2022 © Università degli Studi di Urbino Carlo Bo — Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Ulteriori informazioni
Impostazioni privacyConsenso al trattamento dei dati personali

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Consenso al trattamento dei dati personali

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, per le finalità ivi indicate finalizzate alla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali

Salva le mie impostazioni