da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione
Sentiamo spesso dire, nel dibattito pubblico e sui social, che i sistemi scolastici degli altri paesi sarebbero superiori a quello italiano. Ma è davvero così? E soprattutto, cosa ne sappiamo realmente? Da questi semplici interrogativi è nata l’idea di dedicare...
da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione
High-Leverage Practices in Special Education Lo scopo principale di questa pubblicazione è fornire a coloro che sono coinvolti nella preparazione/formazione degli insegnanti di educazione speciale e nello sviluppo professionale una serie di pratiche/interventi (HLP)...
da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Documentazione, Sitografia
Istruzioni di lettura efficaci per studenti con dislessia. Apri...
da Stefano Pascoletti | Feb 26, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione
Il contributo intende evidenziare il significativo apporto che la letteratura per l’infanzia può fornire, come fonte storiografica, agli studi storico-educativi e, in particolar modo, alla ricostruzione di ambiti di ricerca quali la storia dell’educazione speciale, in...
da Stefano Pascoletti | Feb 25, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione
La narrazione rappresenta la chiave interpretativa dell’esistenza umana, prefigurandosi come la dimensione mentale per eccellenza. Metafora e narrazione sono gli agenti catalizzatori delle rappresentazioni mentali e per tale motivo, divenendo efficaci dispositivi...
da Stefano Pascoletti | Feb 25, 2025 | Articoli scientifici, Documentazione
L’educazione può essere considerata un agente di cambiamento e uno dei suoi obiettivi primari è quello di creare percorsi fattibili e inclusivi per favorire strategicamente la realizzazione di valori e il cambiamento sociale. Gli autori esplorano il ruolo che le...