da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
La ricerca presentata si basa su quattro studi di caso relativi a due scuole secondarie di secondo grado innovative italiane e due finlandesi, allo scopo di capire se tale modello di scuola favorisca anche l’inclusione e il benessere di tutti gli studenti. I dati...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Ancora poco conosciuto nel nostro sistema scolastico è il tema dell’alto potenziale e della plusdotazione, nonostante le stime dicano che circa il 5% degli studenti rappresentino questa categoria. Accade che questi allievi vivano situazioni di isolamento e...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Il progetto di ricerca presentato nel presente lavoro parte dall’idea che la progettazione inclusiva, basata sui principi dell’UDL, rappresenti un punto di partenza per una serie di possibilità operative in grado di rendere formativi ed efficaci gli specifici contesti...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Un aspetto cruciale per la realizzazione di pratiche inclusive che possano favorire l’accessibilità di tutti gli allievi ai luoghi di vita quotidiani e siano in gradi di garantire un’educazione di qualità, è rappresentato dall’alleanza pedagogica tra scuola e...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
In questo contributo si analizzano gli elementi costitutivi e significativi dei modelli didattici Differenziazione didattica e Universal Design for Learning, nei loro molteplici punti di convergenza divergenza, al fine di offrire spunti per l’approfondimento dei...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Il contributo pone l’attenzione sull’importanza dell’accessibilità e della sostenibilità come dimensioni fondamentali per progettare ambienti scolastici inclusivi, che siano di facile accesso per tutti gli alunni, soprattutto quelli con disabilità, e per tutti coloro...