da redazione | Nov 1, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
In questa Linea Guida viene rappresentato il punto di vista de Panel di esperti circa la diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti, risultato di un’attenta e puntuale lettura e interpretazione critica delle evidenze...
da redazione | Nov 1, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Linea guida 21 pubblicata nel 2011 dall’Istituto Superiore di Sanità Italiano, in riferimento agli interventi considerati più efficaci per bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra 0 e 18 anni. Il panel di esperti è partito dalla...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Didattica a Distanza e eLearning sono pratiche e nozioni che hanno radici storiche lontane, che hanno avuto una notevole spinta innovativa portata dalla pandemia da Covid-19. Il contributo, dopo un “excursus storico” sullo sviluppo di tali pratiche, presenta la...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
La letteratura internazionale definisce Child Language Brokering (CLB) le pratiche di mediazione linguistico-culturale dei minori di origine straniera che apprendono la lingua italiana e familiarizzano con le pratiche culturali del nostro Paese molto più rapidamente...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
A due anni dalla prima ricerca, gli autori hanno vedere se, e in che modo, la situazione scolastica, che ha subìto un forte impatto a causa del Covid-19 nel periodo 2020/2022, fosse cambiata. Apri...
da redazione | Mag 17, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Il contributo presenta i risultati di un’indagine, condotta attraverso delle interviste agli insegnanti, relativa al progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza che ha lo scopo di rendere la lettura ad alta voce una pratica usuale, intensiva e...