da redazione | Dic 30, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Education and narration: the metaphorical language in the construction of inclusive experiences La narrazione rappresenta la chiave interpretativa dell’esistenza umana, prefigurandosi come la dimensione mentale per eccellenza. Metafora e narrazione sono gli...
da redazione | Dic 30, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
University as agent of change in terms of inclusion in working environments L’educazione può essere considerata un agente di cambiamento e uno dei suoi obiettivi primari è quello di creare percorsi fattibili e inclusivi per favorire strategicamente la...
da redazione | Dic 30, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Da diversi anni l’evoluzione digitale sta assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno dei contesti educativi come supporto nelle metodologie didattiche per gli studenti con bisogni speciali, in particolare con disturbi specifici...
da redazione | Dic 30, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Il gruppo di lavoro operativo, attraverso il PEI, progetta l’azione educativa specifica per l’inclusione dello studente con disabilità secondo una logica di rete pedagogica interistituzionale. Ciò richiede che la famiglia svolga un ruolo fondamentale e...
da redazione | Dic 30, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Si esamina il tema della vita scolastica precoce e della povertà educativa e culturale, partendo dall’analisi dei due fenomeni, tenendo conto dei più recenti dati statistici che ne presentano le cause, riflettendo sull’importanza delle azioni educative e...
da redazione | Dic 30, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Si analizzano gli elementi fondamentali che costituiscono l’azione didattica inclusiva dell’insegnante nella “scuola di tutti e di ciascuno”. In particolare, l’attenzione è rivolta all’azione didattica in un’ottica attiva,...