DISTUM progetto IncluDeRe
  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
        • v. apprendimenti
        • v. spazi did
        • v. pratiche did
        • v. did universitaria
        • v. città educative
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
Seleziona una pagina

I social creator come mediatori per promuovere una didattica inclusiva. Esiti di una esperienza di ricerca‐formazione

da redazione | Feb 9, 2024 | Articoli scientifici, Documentazione

Lo sviluppo di piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok e così via ha amplificato in modo significativo la capacità delle persone comuni non solo di consumare contenuti ma anche di crearli direttamente. Negli ultimi anni il numero dei creatori – persone che...

Un caso studio di robotica sociale per studentesse/i con autismo nella scuola secondaria di II grado

da redazione | Feb 9, 2024 | Articoli scientifici, Documentazione

Questo contributo riporta un caso di studio sull’utilizzo della robotica sociale per studenti con autismo nella scuola secondaria superiore. La metodologia utilizzata è stata l’osservazione naturalistica, attraverso la quale sono stati indagati i requisiti...

Una filosofia globale di educazione inclusiva 14

da redazione | Feb 9, 2024 | Articoli scientifici, Documentazione

A comprehensive philosophy of inclusive education 14   La filosofia dell’educazione inclusiva è un sistema di interazioni pedagogiche volte a formare modi di conoscere e migliorare i processi cognitivi e di socializzazione, cioè formare metodi di conoscenza...

Guerra e pedagogia della pace

da redazione | Feb 9, 2024 | Articoli scientifici, Documentazione

L’analisi pedagogica si fa strada in un percorso tra il pensiero di Kant e di Montessori per dare una risposta al fenomeno della guerra verso un’educazione alla pace, che passi da un’educazione alla giustizia, al dialogo, alla ragione. Apri...

Il docente come professionista riflessivo: differenze nell’autopercezione della riflessività fra docenti specializzati nel sostegno e docenti su posto comune

da redazione | Gen 7, 2024 | Articoli scientifici, Documentazione

In questo articolo si descrive un approfondimento di una ricerca finaliz-zata alla costruzione di uno strumento per la rilevazione di alcune delle caratteristiche della professionalità del docente riflessivo. Nell’ambito dello studio si analizza il sottocampione dei...

The sound of silence: il potenziale inclusivo del silenzio

da redazione | Gen 7, 2024 | Articoli scientifici, Documentazione

L’obiettivo del presente contributo è condividere una prima riflessione circa il potenziale inclusivo e riflessivo del silenzio nell’ambito dei processi educativi. Spesso la società odierna si caratterizza per una ricerca costante della parola parlata, del...
« Post precedenti
Post successivi »

Naviga in Includere

  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
        • v. apprendimenti
        • v. spazi did
        • v. pratiche did
        • v. did universitaria
        • v. città educative
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
2022 © Università degli Studi di Urbino Carlo Bo — Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Ulteriori informazioni
Impostazioni privacyConsenso al trattamento dei dati personali

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Consenso al trattamento dei dati personali

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, per le finalità ivi indicate finalizzate alla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali

Salva le mie impostazioni