DISTUM progetto IncluDeRe
  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
        • v. apprendimenti
        • v. spazi did
        • v. pratiche did
        • v. did universitaria
        • v. città educative
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
Seleziona una pagina

Le strategie cognitivo-comportamentali per l’insegnamento di abilità funzionali all’avviamento lavorativo (1)

da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

Attraverso le strategie di autoregolazione (autoistruzione e automonitoraggio) si mira a rendere l’allievo il più possibile autonomo nella gestione del proprio processo di apprendimento. Esistono in letteratura vari esempi di utilizzo di tali strategie con soggetti...

Video modeling e autismo: caratteristiche, efficacia, prospettive

da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

Negli ultimi anni si sono registrate varie applicazioni del video modeling per favorire l’apprendimento di allievi con autismo. Si tratta di una sorta di autoapprendimento per imitazione, sviluppata attraverso la presentazione di filmati che illustrano le modalità...

I programmi anti-bullismo: lo standard Blueprints

da Daniele Fedeli | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

Il documento presenta il programma Blueprints dell’Università del Colorado, istituito nel 1996 con lo scopo di sottoporre a verifica sperimentale i programmi di prevenzione e di contrasto al bullismo ed alla violenza condotti nelle scuole di diverse nazioni nel...

Linee Guida per la diagnosi e la terapia farmacologica del Disturbo da ADHD in età evolutiva

da redazione | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

Il documento riporta le Linee-guida elaborate dalla SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile, relative al Disturbo da Deficit d’ Attenzione / Iperattività. In particolare vengono evidenziati i criteri diagnostici e le procedure valutative...

Stranieri in classe. Sul pluralismo “culturale” a scuola

da Davide Zoletto | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

Si tratta di un articolo pubblicato nelle versioni italiana e inglese nell’aprile 2014 su Reset-Dialogues on Civilizations all’indirizzo web www.resetdoc.org Propone una riflessione su alcune questioni pedagogiche emergenti nel contesto di scuole e classi ad...

Tecnologie e disturbi di lettura. Costruzione di esercizi di lettoscrittura con Power Point

da Francesca Zanon | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

Il documento parte dal presupposti che il bambino con disturbo di lettura risulta molto spesso meno capace di apprendere dal mezzo stampato o da altri mezzi attualmente impiegati all’interno della scuola, quindi in una situazione scolastica fortemente orientata verso...
« Post precedenti
Post successivi »

Naviga in Includere

  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
        • v. apprendimenti
        • v. spazi did
        • v. pratiche did
        • v. did universitaria
        • v. città educative
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
2022 © Università degli Studi di Urbino Carlo Bo — Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Ulteriori informazioni
Impostazioni privacyConsenso al trattamento dei dati personali

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Consenso al trattamento dei dati personali

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, per le finalità ivi indicate finalizzate alla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali

Salva le mie impostazioni