da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Attraverso le strategie di autoregolazione (autoistruzione e automonitoraggio) si mira a rendere l’allievo il più possibile autonomo nella gestione del proprio processo di apprendimento. Esistono in letteratura vari esempi di utilizzo di tali strategie con soggetti...
da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Negli ultimi anni si sono registrate varie applicazioni del video modeling per favorire l’apprendimento di allievi con autismo. Si tratta di una sorta di autoapprendimento per imitazione, sviluppata attraverso la presentazione di filmati che illustrano le modalità...
da Daniele Fedeli | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Il documento presenta il programma Blueprints dell’Università del Colorado, istituito nel 1996 con lo scopo di sottoporre a verifica sperimentale i programmi di prevenzione e di contrasto al bullismo ed alla violenza condotti nelle scuole di diverse nazioni nel...
da redazione | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Il documento riporta le Linee-guida elaborate dalla SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile, relative al Disturbo da Deficit d’ Attenzione / Iperattività. In particolare vengono evidenziati i criteri diagnostici e le procedure valutative...
da Davide Zoletto | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Si tratta di un articolo pubblicato nelle versioni italiana e inglese nell’aprile 2014 su Reset-Dialogues on Civilizations all’indirizzo web www.resetdoc.org Propone una riflessione su alcune questioni pedagogiche emergenti nel contesto di scuole e classi ad...
da Francesca Zanon | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Il documento parte dal presupposti che il bambino con disturbo di lettura risulta molto spesso meno capace di apprendere dal mezzo stampato o da altri mezzi attualmente impiegati all’interno della scuola, quindi in una situazione scolastica fortemente orientata verso...