da redazione | Gen 30, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Il documento rappresenta una dispensa di approfondimento per insegnanti, volta a fornire un inquadramento generale del Disturbo ADHD alla luce del concetto di autoregolazione e del suo sviluppo in età evolutiva. Vengono inoltre presentate una serie di metodologie di...
da Francesca Zanon | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Con questo contributo si vuole riflettere sul fatto che in ambito professionale sia legittimo e corretto valorizzare l’apporto di conoscenze e competenze di tutti gli operatori; la conoscenza, l’abilità e la competenza posseduta dai singoli membri di un gruppo di...
da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Il lavoro indaga la possibilità di facilitare l’impiego di strategie di memoria da parte di allievi con disabilità intellettiva. Attraverso un training cognitivo sulla strategia di reiterazione è stata verificata la possibilità di migliorare la memoria di lavoro...
da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
La presente ricerca analizza le competenze mnestiche e il livello di consapevolezza metamnemonica in soggetti con ritardo mentale lieve utilizzando lo MnemoTest (Cottini e Meazzini, 2005). Lo strumento consente di indagare la qualità delle performance mnestiche in...
da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
L’esecutivo centrale è una componente della memoria di lavoro che svolge funzioni attentive, di controllo e di decisione e che quindi riveste grande rilevanza quando si devono affrontare situazioni nuove, pianificare strategie, prendere decisioni. Nel presente lavoro...
da Lucio Cottini | Gen 26, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Il lavoro rappresenta la seconda parte della descrizione di un training sperimentale condotto con tre soggetti affetti da sindrome di Down. Allo scopo di preparare un possibile inserimento lavorativo all’interno di un esercizio commerciale, è stato pianificato un...