da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
L’APPROCCIO DELLA CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) PER FAVORIRE, FIN DALLA PRIMISSIMA INFANZIA, L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE COMUNICATIVE, FACILITANDO GLI APPRENDIMENTI E LE RELAZIONI. Apri...
da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Secondo le disposizioni normative previste dai Decreti Attuativi della Legge 107/2015 e alla luce della rivoluzione culturale proposta dall’ICF, le istituzioni scolastiche devono rivedere la programmazione individualizzata degli alunni con disabilità. Per tale motivo...
da redazione | Giu 10, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
L’atteggiamento degli insegnanti curriculari e degli insegnanti di supporto curriculare nei confronti degli studenti con disabilità intellettiva. I dati della ricerca evidenziano il ruolo centrale della competenza riflessiva per lavorare sugli impliciti e sulle...
da redazione | Giu 8, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Analisi dello stato dell’arte al rientro a scuola dopo il primo “lockdown”, questo l’obiettivo della ricerca FocuScuola 20.20, promossa dal Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Quali sono le sfide a cui è...
da redazione | Mag 18, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Attraverso la presentazione dell’esperienza condotta in una scuola primaria in presenza di un’allieva con gravi difficoltà comunicative, che ha previsto l’uso del comunicatore oculare con software GRID3 assieme alle pratiche e agli strumenti propri della Comunicazione...
da Daniele Fedeli | Gen 30, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
La scheda illustra il programma P.E.A.C.E. sviluppato da Phillip Slee nel contesto australiano per la prevenzione e il contrasto del bullismo in ambito scolastico. Una presentazione maggiormente dettagliata è reperibile al seguente indirizzo internet:...