DISTUM progetto IncluDeRe
  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
        • v. apprendimenti
        • v. spazi did
        • v. pratiche did
        • v. did universitaria
        • v. città educative
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
Seleziona una pagina

Pratiche inclusive nella scuola dell’infanzia: una ricerca sulle opinioni degli insegnanti

da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

LA RICERCA ANALIZZA LE OPINIONI DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SULLE LORO PRATICHE INCLUSIVE, IN LINEA CON I DOCUMENTI EUROPEI, IN CONTINUITÀ CON LE RACCOMANDAZIONI PER MIGLIORARE LA RICERCA EMPIRICA SULLE PRATICHE INCLUSIVE IN ITALIA E FACENDO...

Riformare il sostegno? L’inclusione come opportunità tra delega e corresponsabilità

da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

TEMI CENTRALI DEL CONTRIBUTO SONO LA DELEGA EDUCATIVA E IL TEMA DELLA CORRESPONSABILITA’, SI RIBADISCE CON FORZA IL PRINCIPIO DELLA “RESPONSABILITA’ EDUCATIVA CONDIVISA”. CON ATTEGGIAMENTI INCLUSIVI, ATTENZIONE AI CONTESTI, STRUMENTI PER MONITORARE L’ATTENZIONE, LA...

Pedagogia speciale e approccio inclusivo: una nuova pedagogia o il guadagno di una nuova prospettiva?

da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

L’approccio inclusivo è oggi una prospettiva che arricchisce e amplia l’orizzonte culturale e scientifico di diverse discipline, tra cui la Pedagogia Speciale., che si sta interrogando se assumere l’inclusione nel proprio oggetto di studio, da...

La cornice bio-psico-sociale tra teoria e prassi educative: possibili domande di ricerca

da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

RIFLESSIONE SULLA PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE DELL’INTERNAZIONALE CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE (ICF) NEL CONTESTO SCOLASTICO ITALIANO. NONOSTANTE LA PRESENZA DELLO STRUMENTO DA QUASI VENT’ANNI, LA SUA COMPLESSITA’ NON...

L’inclusione per il 21 secolo: perché abbiamo bisogno del Disabilities Studies in Education

da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

QUALI SFIDE AFFRONTATE SIA IN ITALIA CHE NEGLI STATI UNITI NELL’ATTUAZIONE DI POLITICHE INCLUSIVE E COME CONTRASTARE LA TENACE SPINTA VERSO L’ESCLUSIONE E ATTUARE UNA VISIONE PIU’ SOLIDA E AMPIA DELL’INCLUSIONE. Apri...

Educazione basata sull’evidenza e educazione speciale: un dialogo possibile

da redazione | Giu 28, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione

ANALISI CRITICA DEL CONCETTO DI PRATICA BASATA SULL’EVIDENZA, FORNENDO UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO SULLE METODOLOGIE DI RICERCA NELL’AMBITO DELL’APPROCCIO EBE (Evidence Based Education), PER LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO EBE IN EDUCAZIONE SPECIALE. Apri...
« Post precedenti
Post successivi »

Naviga in Includere

  • Includere
    • Documentazione
      • Articoli scientifici
      • Sitografia
      • libri gratuiti
    • Formazione
    • Progetti di Ricerca
      • FIA-UNIURB
      • TUT4IND
      • ECO-IN
      • Altro
    • Strumenti
      • s. didattica speciale
      • s. per la valutazione
        • v. apprendimenti
        • v. spazi did
        • v. pratiche did
        • v. did universitaria
        • v. città educative
    • Risorse
      • video-modeling
      • storie-sociali
    • Laboratori
    • UniUrb e BES
    • Ricerca per tag
      • ADHD
      • Autismo
      • BES (bisogni educativi speciali)
      • Sindrome di Down
    • Login
2022 © Università degli Studi di Urbino Carlo Bo — Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

Ulteriori informazioni
Impostazioni privacyConsenso al trattamento dei dati personali

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Consenso al trattamento dei dati personali

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, per le finalità ivi indicate finalizzate alla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali

Salva le mie impostazioni