da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
QUESTO LAVORO SOLLECITA UNA RIFLESSIONE SULLA NECESSTIA’ DI TRASFORMARE LA SCUOLA IN UN AMBIENTE INCLUSIVO. QUALI STRUMENTI PER PROGETTARE E VALUTARE UNA SCUOLA INCLUSIVA? L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI DEFINIRE QUALE IMPATTO, TALI STRUMENTI, POTREBBERO AVERE IN TERMINI DI...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
IL LAVORO INVITA A RIFLETTERE SUI SIGNIFICATI DI SPAZIO, SPAZIALITA’, ACCESSIBILITA’ E OPPORTUNITA’ DI PREDISPORRE LUOGHI EDUCATIVI E DIDATTICI AL FINE DI PROMUOVERE L’INCLUSIONE DI OGNUNO, ANCHE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI. Apri...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO DELLE SCUOLE INNOVATIVE È EFFICACE PER L’INCLUSIONE DI TUTTI GLI STUDENTI E IN PARTICOLARE DI QUELLI CON GRAVI DEFICIT? DAI PRIMI DATI DELLA RICERCA PRESENTATA (ANCORA IN CORSO) SEMBRA CHE L’UTILIZZO...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
IL CONTRIBUTO DESCRIVE LE CARATTERISTICHE DELL’EDUCATORE A SCUOLA IN UNA PROSPETTIVA DI DIFFERENZIAZIONE. TENENDO CONTO DELLE DIFFERENZE EVOLUTIVE, CULTURALI E PERSONALI CHE CARATTERIZZANO OGNI STUDENTE RENDENDOLO UNICO E IRRIPETIBILE, LA DIFFERENZIAZIONE...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
L’ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA: FUNZIONE, RESPONSABILITA’ EDUCATIVE, BISOGNI FORMATIVI (INIZIALI E IN SERVIZIO), QUALI FATTORI SUPPORTANO O OSTACOLANO IL LORO RUOLO E LA PERCEZIONE DELLE PROPRIE COMPETENZE DA PARTE DEI COLLEGHI. NUOVE SFIDE ALLE LUCE DELLE DIFFICOLTÀ...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
PRIMO TENTATIVO DI IMPLEMENTARE, ALL’INTERNO DEL SISTEMA DI SCUOLA PRIMARIA PUBBLICA, UN PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO SOCIO-EMOTIVO BASATO SULL’EVIDENZA CHIAMATO PROMOTING ALTERNATIVE THINKING STRATEGIES (PATHS®). DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI CENTRALI DEL...