da redazione | Mar 11, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Studi ed esperienze più recenti dimostrano quanto tutti gli studenti, indipendentemente dall’età, dalle capacità di apprendimento e dalle condizioni culturali, abbiano bisogno di vivere la scuola in una dimensione dinamica, una scuola che offra spazi e arredi che...
da redazione | Mar 11, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Grande rilievo assume l’inclusione dei bambini con disabilità nei servizi per la prima infanzia, per garantire a tutti il diritto all’educazione e il pieno riconoscimento del valore delle differenze. La presente ricerca ha lo scopo di identificare quali strategie...
da redazione | Mar 11, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Non è sufficiente che un ambiente scolastico sia accessibile e sicuro, anche la qualità dello spazio può avere un forte impatto sull’apprendimento, sul benessere, sul comportamento degli allievi. Il lavoro mostra i risultati di una ricerca condotta da INDIRE nel 2019,...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
Qual è stato l’impatto della didattica a distanza (DAD) sulle relazioni e sul benessere emotivo? L’indagine proposta mette in luce un’importante esperienza di sofferenza, Apri...
da Bruna Lani | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
LA SPECIFICA CATEGORIA DEI CORTOMETRAGGI ANIMATI DIVENTA SPESSO VEICOLO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA DISABILITÀ E MEZZO PER IL CONSOLIDAMENTO E LA DIFFUSIONE DI UNA CULTURA DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA. L’INDAGINE METTE A CONFRONTO LE PERCEZIONI E I PUNTI DI VISTA DI...
da redazione | Nov 20, 2022 | Articoli scientifici, Documentazione
IL CONTRIBUTO PRESENTA UNO STUDIO ESPLORATIVO-DESCRITTIVO CHE VUOLE INDAGARE GLI ATTEGGIAMENTI DEI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA NEI CONFRONTI DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA DISABILITÀ ALL’INTERNO DEL LIBRO DI TESTO SCOLASTICO. I RISULTATI MOSTRANO CHE GLI...