Abbandono scolastico e povertà educativa e culturale. insegnanti e dirigenti scolastici inclusivi come “agenti di cambiamento” nelle loro azioni pedagogiche e professionali

Si esamina il tema della vita scolastica precoce e della povertà educativa e culturale, partendo dall’analisi dei due fenomeni, tenendo conto dei più recenti dati statistici che ne presentano le cause, riflettendo sull’importanza delle azioni educative e...

Il ruolo dell’autoefficacia sugli atteggiamenti dei docenti verso l’inclusione degli alunni con disabilità: un confronto tra insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno

Nei contesti educativi, gli atteggiamenti dei docenti verso l’inclusione sono considerati elementi cruciali per l’implementazione di effettive pratiche inclusive. Il senso di autoefficacia degli insegnanti è ritenuto uno dei fattori più rilevanti alla base delle loro...

Abilità motorie e funzioni esecutive nei pazienti pediatrici con sindrome di Down: una sfida per personalizzare gli interventi sull’attività fisica

La DS è anche associata a un’ampia gamma di malattie e relative comorbilità che colpiscono diversi organi e sistemi che insieme alle influenze sociali e ambientali, hanno un impatto negativo sull’attività fisica nelle persone con DS. Bassi livelli di attività...