da redazione | Apr 16, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Focus principale del presente lavoro è l’importanza dello sviluppo di competenze per la vita e dell’influenza e del contributo della scuola, in particolare modo dell’educazione fisica, per il miglioramento delle capacità fisiche, sociali, emotive e...
da redazione | Apr 16, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
L’uso della gamification per il potenziamento delle abilità di letto-scrittura nella Scuola Primaria. Lo studio ha l’obiettivo di valutare l’efficacia, in termini di motivazione, coinvolgimento e potenziamento di alcune importanti life skills, dell’utilizzo di...
da redazione | Apr 16, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Significativi sono i cambiamenti prodotti dal periodo di pandemia trascorso, con conseguenze altrettanto significative sui processi educativi e sullo sviluppo sociale degli studenti. In relazione a ciò, il seguente contributo esplora le potenzialità della Didattica...
da redazione | Mar 11, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
In questo lavoro si indaga il grado di conoscenza e l’efficacia didattica di un approccio metacognitivo all’insegnamento, con un’attenzione particolare agli allievi con disabilità e DSA. I risultati mostrano che una buona parte degli insegnanti dichiara di conoscere...
da redazione | Mar 11, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Il contributo sottolinea l’importanza della collaborazione, al fine di garantire la qualità dei processi di inclusione scolastica, mettendo in luce alcuni aspetti di criticità nelle relazioni tra insegnanti e operatori dei servizi socio-sanitari, nonché tra insegnanti...
da redazione | Mar 11, 2023 | Articoli scientifici, Documentazione
Partecipare agli incontri del GLO per l’inclusione per l’elaborazione del PEI è ora possibile per gli studenti con disabilità della secondaria di II grado (DLgs 96/2019). Tale novità, allo scopo di favorire l’autodeterminazione, pone alcune sfide di natura operativa;...