
La figura del Pedagogista e una nuova scala di autovalutazione per la promozione della sua professionalità S.A.P.P., Scala di Autovalutazione della professionalità del Pedagogista
di Rossella D’Ugo, Marta Salvucci, Monica Bravi, Maria Cristina Di Maggio e Roberta Sideri
L’articolo presenta la Scala di Autovalutazione della Professionalità del Pedagogista (SAPP), uno strumento progettato per supportare e promuovere la crescita professionale del pedagogista attraverso l’autovalutazione. Nella prima parte, viene analizzata l’importanza della figura del pedagogista nel contesto educativo e formativo, delineandone le competenze necessarie: progettazione e supervisione educativa, coordinamento dei servizi, capacità di mediazione e promozione di un ambiente inclusivo.
La SAPP, nata in collaborazione con l’Università di Urbino, mira a stimolare una riflessione critica sulle competenze del pedagogista, favorendo scelte educative consapevoli e mirate ai bisogni concreti dei soggetti coinvolti. La scala si articola in dieci aree chiave, tra cui
- promozione di buone prassi educative,
- team working,
- problem solving
- e competenze di comunicazione …
Gli item sono sviluppati su tre livelli, consentendo una valutazione graduale delle capacità professionali. Inoltre, il testo illustra il processo di validazione dello strumento, realizzato con esperti del settore, e riporta un quadro normativo di riferimento per la figura del pedagogista in Italia. La SAPP, quindi, si pone non solo come un mezzo di valutazione, ma anche come una guida per il miglioramento continuo della pratica educativa e pedagogica.
.
Premi su questo Link (Reladei) per accedere allo strumento