Progettare Futuri Possibili: Pluralismo dei Paradigmi e Tras-formazione è un volume collettaneo che nasce dall’intenso confronto scientifico sviluppato durante la XIX edizione della Summer School SIREF 2024. Il testo esplora le sfide educative, sociali e culturali del nostro tempo attraverso una prospettiva interdisciplinare e trasformativa, ponendo al centro il dialogo tra saperi, linguaggi e metodologie innovative. Attraversando otto sezioni tematiche, il volume affronta questioni decisive come l’intelligenza artificiale e i suoi risvolti educativi, il rapporto tra tecnologia e giustizia sociale, la pedagogia della pace, le pratiche di inclusione e pluralismo, il ruolo dell’arte e dell’immaginario nei processi formativi e la progettazione educativa orientata al futuro. I contributi, a firma di studiosi e ricercatori di diverse aree disciplinari, delineano un quadro articolato delle trasformazioni in atto, evidenziando la necessità di un’educazione che sappia coniugare conoscenza, responsabilità e creatività. Al centro della riflessione emerge il concetto di tras-formazione: un processo educativo dinamico che non si limita all’adattamento ai cambiamenti, ma promuove un ripensamento critico del presente per generare nuove possibilità di futuro. La pedagogia, intesa come spazio di desiderio, costruzione e cura, si afferma così come leva fondamentale per abitare con consapevolezza e progettualità la complessità contemporanea.
