Descrive la progettazione delle lezioni in due materie (scienza e storia), concentrandosi sui generi chiave per il successo in queste aree: relazione descrittiva e racconto biografico. I dati sono stati raccolti in tre momenti: T1 pre-intervento, T2 e T3 dopo sequenze di lezione sulla lettura e scrittura dei generi scelti. Sono stati selezionati dieci alunni tra quelli che avevano completato tutti i compiti finali di scrittura indipendente, in rappresentanza di quattro tipologie di studenti nella classe: tre veloci, tre medi, tre lenti con difficoltà di apprendimento e uno con bisogni educativi speciali. I loro testi sono stati valutati per le 14 caratteristiche dei generi come nel protocollo di Rose, producendo un totale di 82 osservazioni. La valutazione ha mostrato una notevole progressione da T1 a T3 in entrambi i generi. Il test di Wilcoxon per campioni correlati in questo disegno quasi sperimentale ha indicato un miglioramento significativo in molte caratteristiche dei generi da T1 a T3. Tutti gli alunni hanno tratto grande beneficio dai cicli di scaffolding R2L per scrivere in questa scuola proveniente da un quartiere disagiato.
