La narrazione rappresenta la chiave interpretativa dell’esistenza umana, prefigurandosi come la dimensione mentale per eccellenza. Metafora e narrazione sono gli agenti catalizzatori delle rappresentazioni mentali e per tale motivo, divenendo efficaci dispositivi metodologici di indagine e di intervento nell’agire educativo, è importante non trascurare le rappresentazioni e le strutture linguistiche attraverso le quali si esprimono i significati stessi. Il presente contributo intende riflettere sul valore inclusivo del linguaggio metaforico all’interno delle esperienze educative e sulle possibili implicazioni didattiche relative all’utilizzo della letteratura e del teatro nelle prassi pedagogiche.

Apri documento