È stata indagata l’efficacia del VSM per facilitare le iniziazioni sociali di bambini con autismo (età compresa fra 3 e 4 anni) che solo raramente avviavano interazioni in modo appropriato.

È stato creato un video di circa 3 minuti, raffigurante i partecipanti che interagivano socialmente con i compagni, con un’enfasi posta sulle iniziazioni. In concreto, a dei coetanei è stato chiesto di convincere i bambini con autismo ad interagire con loro (ad esempio, gli insegnanti dicevano: “Porta Ellen allo scivolo“; “Dai la palla a Jonathan“).  I comportamenti socialmente appropriati sono stati raccolti in un filmato rimuovendo le iniziazioni eseguite dai pari e facendo sembrare che fosse stato il partecipante ad aver avviato l’iniziazione. È stata inserita una voce fuori campo che enfatizzava il ruolo di protagonista del bambino ed etichettava positivamente il suo comportamento (ad esempio: “Questo è il film di Ellen, con protagonista Ellen! Guardiamo Ellen che gioca bene con i suoi amici”). Allo stesso modo, alla fine del video la voce fuori campo diceva: “Divertiti a giocare con i tuoi amici, Ellen!”. La visione del video è avvenuta circa un’ora prima della ricreazione. Agli insegnanti è stata data istruzione di non commentare il video, sebbene potessero lodare il bambino per averlo guardato. Tutti i partecipanti di questo studio hanno ottenuto forti guadagni nella frequenza delle loro iniziazioni sociali dopo l’introduzione del VSM. Positivo è risultato anche il mantenimento del comportamento dopo il ritiro, senza alcuna regressione.

Apri documento