Le istruzioni verbali (VI) e la modellazione in vivo sono due metodi didattici comunemente usati negli interventi per individui con autismo. Anche l’uso di supporti visivi (VS) e in particolare l’uso di immagini statiche (SP) e di video modeling (VM) hanno mostrato risultati molto incoraggianti. Tuttavia, non è stato condotto alcuno studio per valutare direttamente l’efficacia di ciascun metodo. Pertanto, il presente studio è stato progettato per valutare l’efficacia di questi quattro metodi didattici in una serie di compiti diversi. Hanno partecipato nove bambini con diagnosi di autismo e il controllo sperimentale è stato realizzato utilizzando un disegno di misure ripetute a gruppo singolo. L’impatto di ciascun metodo sulle prestazioni dei bambini è stato determinato confrontando le percentuali medie dei passaggi completati in ciascuna attività. I risultati hanno mostrato che il VM era l’unico metodo didattico più efficace del VI. Vengono fornite le possibili ragioni della superiorità della VM e vengono identificate le implicazioni per la ricerca futura.
