Per garantire l’inclusione e una migliore qualità di vita in bambini, ragazzi e adulti con disabilità complesse (in particolare con disturbo dello spettro dell’autismo, è fondamentale favorire lo sviluppo delle autonomie personali, sociali e comportamentali. E’ necessario quindi predisporre interventi educativi, da parte di tutti coloro che interagiscono e lavorano con queste persone (educatori, docenti, genitori, caregiver e professionisti socio-sanitari…), che promuovano efficacemente le abilità di autonomia. Il webinbar presenta una serie di checklist atte a sistematizzare e valutare l’apprendimento di altrettante abilità di autonomia.
