Il contributo pone l’attenzione sull’importanza dell’accessibilità e della sostenibilità come dimensioni fondamentali per progettare ambienti scolastici inclusivi, che siano di facile accesso per tutti gli alunni, soprattutto quelli con disabilità, e per tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di progetti di vita degli stessi alunni. Tali dimensioni non si riferiscono solo a caratteristiche architettoniche, ma anche ad altri aspetti quali la formazione dei docenti e delle famiglie degli alunni disabili, nonché agli operatori extrascolastici, per migliorare un lavoro sinergico che richiede un approccio di progettazione interdisciplinare e multidisciplinare.
Apri documento
