I SPEED-vm logo

Includere – SPEcial EDucation – Video Modeling

Si tratta di un’applicazione per Android (attiva fino al 2024) che attraverso l’archiviazione ed esposizione graduale di step visivi e filmati di videomodeling era in grado di sostenere l’autonomia, i comportamenti sociali e l’organizzazione delle routine quotidiane. Il sistema attivatore dell’overlay a supporto dei comportamenti obiettivo situati, contestualmente al bisogno, converge sull’alta disponibilità-portabilità delle tecnologie mobile, unita alla potenzialità della augmented reality. Ogni attività era scomponibile in sotto-azioni (task-analysis) visualizzate sotto forma di elenco visuo-testuale. Gli aiuti potevano essere richiamati attraverso tre modalità:

  • a selezione diretta da menu (display dinamico);
  • attraverso la calendarizzazione settimanale (fig.1) con orario programmato delle attività da svolgere durante le giornate;
  • inquadrando con la videocamera del device i QR-code (fig.2) affiancati ad icone esplicative e posti accuratamente nell’ambiente, come ad esempio sulla postazione di lavoro, sulla porta dell’aula, vicino al lavandino, telefono, appendiabiti, postazione mensa, etc.
I SPEED-vm fig.1
I SPEED-vm fig.2
I SPEED-vm fig.3

L’archivio consentiva la creazione di categorie personalizzate di visuals (foto, simboli, pittogrammi, animazioni e filmati) da utilizzare per la comunicazione a display dinamico (fig.3) nei diversi contesti, supportando in tal modo le strategie e i programmi CAA. Tali caratteristiche rendevano questa risorsa altamente flessibile sia per le finalità sperimentali che come supporto assistivo e compensativo.

IMPORTANTE: vista la validità e apprezzamento dimostrato verso l’applicazione, per poter rendere nuovamente disponibili le funzioni di questa app il gruppo di ricerca sta sviluppando un aggiornamento per inserirle all’interno della App multipiattaforma I-RAIN (vedi articolo).

 

L’applicazione, finanziata dalla Fondazione Italiana per l’Autismo (FIA), è stata prodotta all’interno del Progetto di ricerca “Autismo, Video Modeling e Realtà Aumentata” del Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università di Urbino. Alle fasi di controllo hanno partecipato diverse scuole della provincia di Vicenza, Pesaro e Urbino, Gorizia e il Centro Socio Educativo “Francesca” di Urbino.

logo FIA

La struttura prende spunto dall’applicazione TaskAbile realizzata a cura della Associazione ANGSA Veneto che si ringrazia per la disponibilità dimostrata.