Strumenti

[torna alla home]

L’area Strumenti si articola su due sezioni denominate rispettivamente:

strumenti

Strumenti per la didattica speciale dell’inclusione. La finalità è quella di mettere a disposizione di chi opera nel mondo della scuola, nei servizi sociali ed educativi e agli studenti in formazione, una serie di supporti rappresentati da prove di valutazione, programmi di intervento educativo, schede didattiche, App e altri sussidi informatici.

strumenti

Strumenti per la valutazione ed autovalutazione della qualità dei contesti. La finalità è quella di mettere a disposizione strumenti finalizzati al monitoraggio, alla riflessione e alla riprogettazione della qualità dei contesti scolastici ed extrascolastici; della qualità delle pratiche didattiche degli insegnanti che vi lavorano; dello sviluppo degli apprendimenti dei bambini e delle bambine che vivono tali contesti.

Valutare gli apprendimenti
– La sezione presenta riflessioni e strumenti dedicati al monitoraggio e alla promozione degli apprendimenti nei diversi ordini di scuola.

Valutare gli spazi della didattica (dentro e fuori l’aula)
– La sezione presenta riflessioni e strumenti dedicati al monitoraggio e alla promozione della qualità di alcuni specifici spazi della didattica.

Valutare le pratiche didattiche
– La sezione presenta riflessioni e strumenti dedicati al monitoraggio e alla promozione della qualità delle pratiche didattiche dei docenti dei diversi ordini di scuola.

 Valutare la Didattica Universitaria
– La sezione presenta riflessioni e strumenti dedicati al monitoraggio e alla promozione della qualità della Didattica Universitaria.

 Valutare le città educative
– La sezione presenta riflessioni e strumenti dedicati al monitoraggio e alla promozione della qualità delle città intese come “città educative”.

NOTA: puoi effettuare la ricerca degli strumenti disponibili dal menu selezionando gli argomenti anche attraverso la ricerca per tag.