II Gruppo Asperger nasce per iniziativa di un gruppo di persone interessate personalmente o professionalmente al Disturbo pervasivo dello sviluppo denominato Sindrome di Asperger. I bambini con questa sindrome solo da qualche anno in Italia sono diagnosticati come tali, essendo necessarie, per tale diagnosi, competenze professionali particolarmente sofisticate. A ciò si aggiungono altri fattori che complicano ulteriormente la diagnosi, come capacità e disturbi di comportamento molto variabili da caso a caso.
Accade così che ancora oggi i disturbi presentati da questi ragazzi vengano ricondotti, specialmente da psichiatri e psicologi tuttora legati alla tradizionale impostazione psicodinamica, non alla sfera autistica, ma a quadri psicotici di fantasiosa definizione. Ciò impedisce di ricercare e mettere in atto quegli interventi educativi adeguati e tempestivi che potrebbero permettere a questi soggetti, generalmente di buone capacità cognitive, di “imparare” le abilità di cui non sono dotati ed evitare così solitudine e sofferenza e, più in là nel tempo, depressione o disadattamento.
