L’educazione può essere considerata un agente di cambiamento e uno dei suoi obiettivi primari è quello di creare percorsi fattibili e inclusivi per favorire strategicamente la realizzazione di valori e il cambiamento sociale. Gli autori esplorano il ruolo che le università possono avere in termini di agenti di cambiamento per l’inclusione nel mondo del lavoro, fornendo alcuni approcci metodologici Verranno presentati i risultati emersi dall’analisi della letteratura portata avanti durante il progetto IN-WORK (inclusive Communities at Work) finanziato dalla Comunità Europea Erasmus +.
