La Linea Guida riguarda la diagnosi e la gestione del disturbo dello spettro autistico in persone di età pari o superiore ai 18 anni. L’obiettivo è quello di migliorare l’accesso, il coinvolgimento e l’esperienza di cura delle persone con autismo, attraverso interventi e servizi di qualità. Nello specifico le raccomandazioni si rivolgono a: identificazione e valutazione, interventi per l’autismo, interventi per comportamenti che provocano sfide, interventi per disturbi mentali coesistenti, valutazione e interventi per le famiglie, i partner e i caregiver, organizzare e fornire assistenza. Nel 2021 la linea guida è stata aggiornata, ma non sono state trovate nuove prove che influenzino le raccomandazioni in maniera significativa.

Apri documento