Linea guida 21 pubblicata nel 2011 dall’Istituto Superiore di Sanità Italiano, in riferimento agli interventi considerati più efficaci per bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra 0 e 18 anni. Il panel di esperti è partito dalla ricognizione circa la presenza in letteratura di linee guida che in qualche modo potessero essere adattate alle specificità del contesto italiano. La ricerca si è fondata su alcuni elementi qualitativi legati particolarmente alla presenza di prove di efficacia documentate e di raccomandazioni basate su un approccio di valutazione multidisciplinare. Nello specifico è stata analizzata la linea guida dello Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN), relativamente agli interventi e non ai sistemi di assessment e diagnosi.
