Studi ed esperienze più recenti dimostrano quanto tutti gli studenti, indipendentemente dall’età, dalle capacità di apprendimento e dalle condizioni culturali, abbiano bisogno di vivere la scuola in una dimensione dinamica, una scuola che offra spazi e arredi che possano rispondere a tutte le esigenze. Per essere davvero inclusiva, la scuola deve offrire a tutti gli allievi contesti in cui possano trovare la propria dimensione in grado di facilitare il percorso soggettivo di apprendimento a favore di un adeguato sviluppo cognitivo. Nello specifico viene illustrata, l’esperienza della scuola Turmatt di Stans (Svizzera) con la sua visione innovativa.
Apri documento