[www.apprendimentocooperativo.it/?]

Il Centro Servizi Didattici vuole mettere a disposizione tramite il presente sito una serie articolata di opportunità formative per docenti e studenti, contenente anche strumenti per la progettazione didattica e di servizi a integrazione della didattica e a supporto delle autonomie e per l’aggiornamento e l’approfondimento delle attività didattiche, curriculari ed extracurriculari (biblioteca, emeroteca e materiali didattici). Il nuovo servizio lavora in stretto rapporto con il mondo della scuola, con le associazioni scolastiche e degli insegnanti, oltre che con l’associazionismo e le istituzioni culturali del territorio. L’attenzione è rivolta al sostegno delle attività, allora considerate “sperimentali” dal mondo scolastico ed oggi inserite a pieno titolo nei Piani dell’Offerta Formativa. Le classi sono sempre di più un insieme eterogeneo e multietnico di persone con bagagli culturali e capacità scolastiche differenziate, mentre la motivazione allo studio degli studenti continua a diminuire, rendendo sempre più difficile la “gestione della classe” ai fini dell’apprendimento, costringendo gli insegnanti a spostare l’attenzione dai bisogni cognitivi a quelli comportamentali o educativi generali. Le proposte del sito sono in ottica laboratoriale e si fondano su alcuni principi base ormai ampiamente affermati in campo pedagogico-educativo: 1) “l’apprendimento è un processo costruttivo che si realizza meglio, quando ciò che deve essere appreso è rilevante e significativo per chi apprende e quando chi apprende è attivamente impegnato nella creazione della sua conoscenza e comprensione, connettendo ciò che è appreso con la conoscenza e l’esperienza precedenti”; 2) “l’apprendimento procede con maggiore facilità in un ambiente che promuove relazioni interpersonali e interazioni, piacevolezza e ordine, e nel quale chi apprende si sente apprezzato, riconosciuto, rispettato e valorizzato”; All’interno del sito vi è un’ampia panoramica sul cooperative learning come metodologia inclusiva, si denota sia la parte teorica ben fatta (fasi, definizioni, come applicarlo) sia la presenza dei materiali prodotti da classi e scuole. Naturalmente è possibile iscriversi al sito ed utilizzare il forum.